Big Data Architect
Si ricercano candidati con profilo professionale di “Big Data Architect” per le sedi di Pisa, Firenze, Milano, Roma.
Le figure selezionate saranno inserite all'interno della Business Line dedicata allo sviluppo ed implementazione di sistemi ed architetture Big Data, con focus principale sullo stack tecnologico Cloudera.
Alle nostre persone offriamo la possibilità di crescere e sviluppare le conoscenze tecnologiche. Crediamo che la tecnologia sia essenziale per un continuo miglioramento di molti aspetti della società e siamo impegnati a fornire tecnologie ad aziende e persone, così che possano trasformare il proprio modo di vivere e lavorare.
Il candidato ideale dovrà avere le seguenti conoscenze e attitudini di base:
Big Data
-
Solution design e team leading.
-
Individuazione esigenze/requisiti del cliente.
-
Individuazione dell'architettura ottimale per le esigenze espresse.
-
Progettazione e coordinamento attività operative.
-
Ecosistema Hadoop.
-
Architettura generale di HDFS, HBase e YARN.
-
Best practices nella progettazione e configurazione dei cluster Hadoop.
-
Best practices per lo sviluppo ed il troubleshooting di applicazioni Spark.
-
Hive / Impala
-
Zookeeper
-
Atlas
-
Ranger
-
SQOOP
-
Flume
-
Oozie
-
Linguaggi di programmazione
-
Java
-
Scala
Generali
-
Conoscenza del sistema operativo Linux
-
Team working
Le seguenti conoscenze costituiranno elementi ulteriormente qualificanti:
-
Lingua inglese
-
Conoscenza degli strumenti specifici della Cloudera Data Platform:
-
Cloudera Manager
-
Cloudera Management Console
-
Cloudera CDP in Public Cloud
-
Conoscenza di Apache NiFi
-
Conoscenza del framework Spring o degli ambienti J2EE
-
Precedente esperienza in ambito BI/DWH/System Administration.
-
Versioning systems (git).
-
Machine Learning.
-
Linguaggi di programmazione:
-
Python
TAI crede fortemente nelle pari opportunità e questa offerta è aperta a tutti i generi anche in ottemperanza al DL 198/2006.
Alla candidatura dovrà essere necessariamente allegato il CV completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali (ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e ai sensi dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”).